



"La fantasia, l'invenzione, la creatività pensano, l'immaginazione vede" (B. Munari)
alla passione per la pittura e l'illustrazione unisce l'interesse per i bambini: insegna arte nella scuola Arti e Mestieri, conduce e anima laboratori grafico-espressivi nelle piazze del Ludobus, nelle Scuole dell'infanzia e nelle Scuole primarie.
Attualmente è impegnata a presentare, svolgere e promuovere laboratori creativi per bambini dai 3 ai 9 anni, che accompagnano le letture delle favole che scrive lei stessa.
Per noi ha letto e animato una bellissima storia, inventata da lei, che ha come protagonista una splendida lumachina realizzata con guanti e stoffa. Ha poi presentato agli insegnati i suoi laboratori grafico-espressivi con le forme delle mani e proposto loro di mettere in pratica quanto appreso, svelando alcuni dei suoi segreti... tutti si sono messi in gioco con grande coinvolgimento!
DAL 10 N0VEMBRE AL 9 GENNAIO 2011
Vi segnaliamo una mostra a Santarcangelo di Romagna del noto artista Federico Moroni.
Viene ricordato a dieci anni dalla scomparsa, con una grande mostra comprendente quasi cento opere per lo più inedite, tra dipinti ad olio, chine colorate, acquarelli e tempere su carta oltre ad alcuni rari piatti e vasi ceramici.
In particolare l’ampia rassegna di opere pittoriche, iscritte in un arco cronologico che va dalla fine degli anni trenta ai primi anni novanta, costituisce la testimonianza più certa che proprio nella pittura, Moroni ha riposto la sua più segreta e libera anima d’artista.
Federico Moroni (Santarcangelo di Romagna 1914 – 2000) ha iniziato a dipingere come autodidatta verso la metà degli anni ’30, continuando poi a contatto con il fervido ambiente artistico santarcangiolese. Ha esordito con una mostra personale al Circolo della Caccia di Bologna nel 1949, qualche tempo dopo aver avviato un’esperienza pedagogica altamente innovativa presso la Scuola Elementare nelle campagne di Bornaccino, dove fu favorita la libertà espressiva del disegno come mezzo educativo infantile. Nel 1954 ha studiato negli Stati Uniti alla Columbia University di New York, specializzandosi nell’arte pittorica infantile. Nel 1964, è stato pubblicato Arte per nulla per l’editore Calderini di Bologna, poi riedito con il titolo Arte per gioco, dove confluisce l’esperienza della scuola del Bornaccino. A questo libro, nel 1967, una giuria presieduta dal poeta Salvatore Quasimodo, ha assegnato il ‘Premio Arezzo’.
INFO: Musas, Museo Storico Archeologico
via della Costa, Santarcangelo di Romagna
tel.0541-624703
ORARI: dal mercoledì al venerdì, ore 15,30-18
sabato e domenica 15,30-19
L’ingresso è gratuito.
Gli incontri proseguono Giovedì 25 novembre ore 17.00 con “Trillo nel paese delle orecchie stanche” , incontro di narrazione con Elisa Mazzoli e laboratorio musicale con Stefano Fariselli.
Nel mese di dicembre sono previsti due incontri: mercoledì 8 dicembre ore 16 (unico incontro al Teatro Comunale) con il Teatro dell’Archivolto di Genova in “Pimpa Cappuccetto Rosso” diretto da Francesco Tullio Altan con Gabriella Picciau (€ 5), e Giovedì 16 dicembre ore 17.00 con “E’ quasi Natale! Ma babbo Natale non avrà mangiato troppo?”, incontro di narrazione con Elisa Mazzoli. Gli appuntamenti di dicembre si concludono giovedì 30 con lo spettacolo di Bimbobell al Museo della Marineria.
A Gennaio sono previsti due appuntamenti: giovedì 13 alle 17 la biblioteca ospita l’incontro di narrazione e laboratorio con Lia Finato “le Storie di Sara” mentre giovedì 17 sempre alle 17 tutti riuniti per “Il viaggio di Dindo”, incontro di narrazione con Elisa Mazzoli. Storia e musica di tutti i giorni si conclude giovedì 10 febbraio alle ore 17 con la storia raccontata da Elisabetta Randi “Salina e gli uccelli”.
Tutti gli incontri che si svolgeranno presso la Biblioteca Comunale e il Museo della Marineria sono gratuiti.
Per Info tel. 0547-79264