
Con gli occhi degli esploratori più forti, cioè i bambini, proporremo di fare un giro fra gli oggetti e gli elementi della natura che le onde del mare appoggiano sulla battigia e fra gli scogli in autunno e in inverno. Poi, con un salto che è anche un divertente gioco immaginativo, potremo studiare e ammirare le opere ludiche create da Roberto Papetti. Nella sala centrale dell’allestimento troviamo il suo Gulliver spiaggiato con il Clown dei Gabbiani, le Meduse Lunari e tanti altri pezzi singolari creati fantasiosamente assemblando i doni del mare. Nella Stanza della sabbia e del cielo un’isola di sabbia ricrea una duna piena di oggetti artificiali ammassati in giorni e giorni di maree. La Stanza delle riflessioni blu, invece, invita il visitatore a pensare a tutto ciò che il mare trasporta e ha trasportato nel tempo: oggetti, merci, certo; ma anche persone, come vediamo bene dai fatti di questi giorni.
I laboratori e le attività di gioco sono a cura di di Elisa Mazzoli e dell’Associazione Cartabianca, alle quali si devono anche l’allestimento e i percorsi narrativi e didattici.
Scuole e gruppi possono prenotare visite e laboratori al Museo della Marineria
(0547-79205 - infomusei@cesenatico.it).
La mostra è comunque visitabile negli orari di apertura del Museo
(nel mese di maggio, aperto tutti i giorni in orario 10-12 e 15-19).